Dott.ssa Valentina Urso Ostetrica e Uroriabilitatore.
Specialista nella rieducazione della regione Perineale
Riabilitazione del pavimento pelvico
La riabilitazione è costituita da un insieme di tecniche conservative, manuali e strumentali volte a eliminare o ridurre le molteplici disfunzioni a carico del pavimento pelvico, i cui muscoli chiudono il bacino verso il basso e contribuiscono a sostenere gli apparati genito-urinario e digerente.
Indicazioni
- perdita involontaria di urina associata ad uno sforzo o ad urgenza (bisogno improvviso e impellente di urinare)
- frequenza minzionale o svuotamento incompleto
- prolasso (vescica, utero e retto)
- disturbi della sessualità
- dolore pelvico acuto e cronico
- stitichezza ed altre difficoltà alla defecazione
- altri diversi disturbi della sfera urogenitale e proctologica.
Terapia riabilitativa
La riabilitazione si avvale in media di 10-15 sedute la cui cadenza e` di 1-2 volte a settimana. Si basa sulle seguenti tecniche riabilitative:
❍ Chinesiterapia pelvi-perineale:
❍ Viss – Vibrazione meccano sonora focalizzata a onda quadra:
❍ Diatermia per radiofrequenza:
❍ Stimolazione del nervo tibiale posteriore (o TTNS):
la neuromodulazione viene ottenuta stimolando elettricamente il nervo tibiale posteriore in prossimità della caviglia con un elettrodo di superficie.
❍ Biofeedback terapia:
è una ginnastica attiva che aiuta a riconoscere e a contrarre correttamente la muscolatura del pavimento pelvico avvalendosi di una sonda vaginale e/o anale collegata ad un computer, che trasforma l’attività muscolare in segnali visivi e acustici.
❍ Elettrostimolazione:
è una stimolazione passiva dei muscoli del pavimento pelvico, favorendone la presa di coscienza e l’attivazione.
Contattaci per prenotare in tuo trattamento