Rieducazione posturale globale
L’RPG è una metodica fisioterapica ideata dal Prof. Philippe Souchard negli anni ’80, in seguito ad anni di esperienza clinica, studi e ricerche approfondite sull’anatomia, la fisiologia e la biomeccanica del corpo umano.
Che cos’è
Questa metodica consiste nel riequilibrare le tensioni mio-fasciali che possono essere responsabili del sovraccarico articolare, agendo sull’allungamento di muscoli antigravitari retratti all’interno di differenti catene muscolari: si ricerca la causa biomeccanica anche in distretti vicini coinvolgendo il paziente attivamente nel cambiamento posturale e gestuale.
Indicazioni
- anomalie strutturali della colonna vertebrale come scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, ginocchia vare o valghe, piedi piatti;
- alterazioni dell’equilibrio;
- disfunzioni articolari;
- patologie dolorose della colonna vertebrale (cervicalgia, dorsalgia, lombalgia, sciatalgia, protrusioni e/o ernie discali, alterazioni sacro iliache);
- rigidità e dolori articolari;
- deficit respiratori (migliorando l’escursione toracica, la frequenza e il ritmo del respiro);
- patologie sportive.
Principi base
- individualità: ogni individuo è unico, il programma riabilitativo è personalizzato.
- causalità: l’approccio non è volto al solo sintomo dolore; con l’RPG si cerca di risalire alla causa del dolore, eliminando i compensi del corpo messi in atto anche durante anni di sofferenza.
- globalità: si tratta la persona e non la malattia. Tutto il trattamento deve essere globale ovvero si ricerca l’allungamento di tutte le catene muscolari nello stesso tempo, per mezzo di posture di stiramento attive e progressive.
A chi è rivolto
L’RPG è considerata una “ginnastica dolce”, indicata per adolescenti, adulti e persone anziane.