Approccio SEAS nel trattamento delle scoliosi, del dorso curvo e delle patologie vertebrali
Dott.ssa Elisa Sargenti Fisioterapista
SEAS significa Approccio Specifico con Esercizi alla Scoliosi.
È l’approccio terapeutico adottato da Isico per impostare gli esercizi nel trattamento delle deformità vertebrali; è in continua evoluzione grazie alle conoscenze e alle evidenze scientifiche che Isico costruisce attraverso la ricerca.
È richiesta una presa in carico globale del paziente da parte di un’equipe composta da Specialisti quali il fisiatra e il fisioterapista in primis.
L’approccio SEAS, nato in Italia negli anni ‘90 e supportato da prove scientifiche di efficacia, richiede una seduta di apprendimento di 90-120 minuti con il terapista ogni 2-3 mesi, dopo la quale il/la ragazzo/a deve eseguire gli esercizi a casa preferibilmente 20 minuti tutti i giorni (o 45 minuti 2-3 volte alla settimana).
Gli esercizi basati sul metodo SEAS si fondano su una specifica autocorrezione individualizzata per ogni curva e vengono appositamente variati e resi più complessi ad ogni controllo per evitare la noia e stimolare in modo efficace il sistema nervoso del Paziente.
Gli esercizi sono una terapia indispensabile, anche qualora la curva scoliotica richieda l’integrazione di un corsetto.
Se la scoliosi è in una fase per cui non è necessaria la prescrizione di corsetto, gli esercizi riducono di molto la probabilità di peggiorare e quindi di doverlo poi portare; nel caso si debba arrivare ad indossarlo riducono comunque le ore al giorno prescritte e il lasso temporale di utilizzo.
Se invece si integrano alla terapia con corsetto, aiutano ad ottenere una correzione migliore e soprattutto a non perderla quando si toglie l’ortesi, attivando la muscolatura di tutto il tronco “ingabbiato” a crescere meglio.
Fissa subito un appuntamento con i nostri specialisti.