
Neurochirurgia
Dr. Zironi Simone
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Medico in Formazione Specialistica in Neurochirurgia
Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Neurochirurgia, Ospedale Civile Maggiore, Verona (Italia)
Svolge di attività di reparto e ambulatorio, guardia neurochirurgica attiva diurna e notturna; partecipa a 566 interventi neurochirurgici (144 da primo operatore) di cui:
- 287 interventi del distretto cranico, in particolare 148 craniotomie/craniectomie
- 279 interventi di chirurgia vertebrale, in particolare 108 procedure strumentate
Stage in Chirurgia Vertebrale
Servizio di Chirurgia del Rachide, H6pitaux Universitaires de Strasbourg, Strasburgo (Francia) Partecipazione attiva ad attività di reparto, ambulatorio e sala operatoria (100 interventi di chirurgia vertebrale)
EDUCAZIONE E FORMAZIONE
- Diploma di Specializzazione in Neurochirurgia Università degli Studi di Verona, Verona (Italia)
Titolo della Tesi: “Sicurezza ed efficacia della fissazione posteriore mediante uncini nella fusione occipito-cervicale e C1-C2”
Voto finale: 70/70 e Lode - Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Modena e Reggio Emilia, Modena (Italia) Titolo della Tesi: “FOT3V: un nuovo indicatore neuroradiologico per la valutazione delle dimensioni ventricolari nell’adulto”
Voto finale: 110/110 e Lode Abilitazione alla professione medica conseguita il 21/02/2012; regolarmente iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi di Modena al n. 6675 - Diploma di Maturità Scientifica
Liceo scientifico “A. Tassoni”, Modena, Italia Voto finale: 93/100
PUBBLICAZIONI
Nicolato, Longhi, Tommasi, Ricciardi, Spinelli, Foroni, Zivelonghi, Zironi, Dall’Oglio, Beltramello, Meglio. “Leksell Gamma Knife for pediatrie and adolescent cerebral arteriovenous malformations: results of 100 cases followed up for at least 36 months”. J Neurosurg Pediatr. 2015 Dec;16(6):736-47
ABSTRACT E CONGRESSI
Zironi, Spinelli, Frigo, Annicchiarico, Bellina, Longhi, Foroni, Zivelonghi, Ricciardi, Castello, Davi, Francia, Polloniato, Beltramello, Meglio, Nicolato. “Radiochirurgia con Gamma Knife negli adenomi ipofisari GH-secernenti: esperienza della Neurochirurgia di Verona”. Vicenza, 63° Congresso SINCH, 25-27/09/2014
Longhi, Spinelli, Zironi, Foroni, Zivelonghi, Pasqualin, Zampieri, Rosta, Beltramello, Cavedon, Meglio, Nicolato.
“Radiochirurgia Staged Dose vs. Staged Volume nel trattamento combinato delle MAV cerebrali large”. Vicenza, 63° Congresso SINCH, 25-27/09/2014
POSTERS A CONGRESSI
Spinelli, Longhi, Nicolato, Foroni, Zironi, Zivelonghi, Rosta, Zampieri, Pasqualin, Meglio. “Radiochirurgia stereotassica con Gamma Knife per MAV large: Dose Staged vs Volume Staged”. Genova, 54° Congresso SNO, 21-23/05/2014.
Annicchiarico, Sacchetto, Bellina, Longhi, Foroni, Mirtuono, Zivelonghi, Spinelli, Zironi, Ricciardi, Rosta, Dall’Oglio, Pinna, Beltramello, Meglio, Nicolato. “Metastasi cerebrali cistiche: approccio stereotassico combinato con aspirazione e successiva radiochirurqia con Gamma Knife”. Vicenza, 63° Conqresso SINCH, 25-27/09/2014
PRESENTAZIONI
Zironi, Longhi, Spinelli. Approccio chirurgico e terapeutico in paziente con il morbo di Parkinson: assistenza pre e postoperatoria al paziente sottoposto ad impianto di DBS. Verona, 08/10/2014, 11/02/2015
Zironi, Spinelli, Frigo, Annicchiarico, Bellina, Longhi, Foroni, Zivelonghi, Ricciardi, Castello, Davi, Francia, Polloniato, Beltramello, Meglio, Nicolato. “Radiochirurgia con Gamma Knife negli adenomi ipofisari GH-secementi: esperienza della Neurochirurgia di Verona”. Vicenza, 63° Congresso SINCH, 25-27/09/2014
Nicolato, Frigo, Zironi, Francia, Davi, Foroni, Longhi, Zivelonghi, Ricciardi, Mirtuono, Spinelli, Dall’Oglio, Grandinetti, Cavedon, Beltramello, Pinna, Castello, Meglio. “Trattamento degli adenomi ipofisari GH-secementi: c’è ancora un ruolo della radioterapia?”. Verona, Congresso: “A proposito di acromegalia: cosa c’è di nuovo?”, 14/12/2013.
Zironi, La Porta, Musumeci. “FOT3 V: un nuovo indicatore neuroradiologico per la valutazione delle dimensioni ventricolari nell’adulto”. Modena, X Incontro di Coordinamento del SIMIPT (Studio Italiano Multicentrico Idrocefalo Post-Traumatico), 10/12/2011.